IL DIRETTIVO
    Presidente: 
        
    Maurizio Perissi 
         
    Vicepresidente: 
           
              Piero Lapini 
         
    Consiglieri: 
                
	             
	                  Aldo Alterini
	                
                    
                    Mauro Bruni
                    
                    Giuliano Cerofolini
                    Giuliano Gori
                     Leonardo Gori
                      Sergio Lama
                    Alberto Landini
                    Giuliano Valenti
    Webmaster:
                    Alberto Landini          
           
             
         
          
   
    
      
        L'associazione culturale "G.A.F. Firenze" nasce nel 1975 dalla trasformazione del "Gruppo Fiorentino Amici del Fumetto" di Scandicci. I primi trascorsi sono anni di fervida attività e l'associazione organizza e presenzia varie mostre mercato e manifestazioni, confermandosi come un prezioso punto di incontro per i collezionisti e gli appassionati lettori di fumetti di tutta l'area fiorentina. L'associazione inoltre pubblica per molti anni -precisamente dal 1977 al 1990- la rivista di storia, critica e informazione sul Cartooning 
Exploit Comics, che rimane, a detta di molti, una delle più importanti ed apprezzate iniziative editoriali nella storia del fumetto amatoriale. Nel 1997 viene intrapresa la pubblicazione del 
Notiziario GAF, il foglio di collegamento tra i soci che, più volte rinnovato nel corso del tempo grazie all'ausilio di nuove proposte e di nuovi collaboratori, si avvia lungo la strada del suo secondo decennio di articoli più ricco che mai.
        
      L'associazione si propone di continuare a perseguire gli obiettivi che l'hanno caratterizzata nella sua ventennale storia. In primo luogo, di essere sempre presente come punto di aggregazione e di incontro per i soci e per coloro da sempre vicini al mondo del fumetto, forte della competenza  accumulata fin dal giorno della sua stessa fondazione, ma, allo stesso tempo, motivata ad espandere il proprio bagaglio culturale attraverso il contatto con le nuove  forme espressive ed artistiche che il dinamico mondo del fumetto propone di anno in anno. In secondo luogo, l'associazione mira a conservare e, per quanto concerne la propria sfera, a riportare in auge lo spirito e la cultura del fumetto come forma di espressione artistica, in grado di scrollarsi di dosso l'arida fama di mero strumento commerciale di intrattenimento.